
GLI INSEGNANTI DI
MUSIC CENTER APS

Un Team preparato e qualificato
La nostra Accademia si avvale di insegnanti professionisti del settore.
Un team affiatato e competente al servizio delle vostre richieste.

Marco Casini

Insegnante di Pianoforte, Armonia, Composizione, Ear training e Solfeggio
Nato a Roma il 3 agosto del 1978, si avvicina al mondo della Musica ed inizia a prendere lezioni di pianoforte, armonia, solfeggio e composizione da privatista dai Maestri Marcello Mattucci, Arman Azemoon ed Alfredo Totti.
Prende la Licenza di Teoria e Solfeggio al Conservatorio Alfredo Casella di L’Aquila.
Questo percorso lo porterà ad entrare al Conservatorio Santa Cecilia di Roma superando l’esame di Clausura per seguire il corso di Laurea in Composizione sotto la guida del Maestro Alessandro Cusatelli.
Parallelamente studia il metodo Orff per l’insegnamento e consegue il diploma di terzo grado in pianoforte alla scuola di musica internazionale ABRSM.
Pratica polifonia corale nel Coro Polifonico di Fonte Nuova accompagnato dall’Orchestra Sinfonica Santa Croce di Roma diretto dal Maestro Arman Azemoon.
Insegna privatamente pianoforte ed accompagna gli studenti nelle lezioni di canto. Dirige e arrangia i pezzi del coro amatoriale “Le Note Allegre” insieme all’insegnante di canto Jessica Guariglia.
Apre l'associazione di promozione sociale Music Center APS insieme alla compagna ed insegnante di canto moderno Jessica Guariglia.
Insegna pianoforte, armonia e composizione, solfeggio, ear training, improvvisazione strumentale, musica d’insieme, teoria musicale, propedeutica musicale nell’associazione di promozione sociale Music Center APS.
Suona e si esibisce nel duo "VerdeCroma" insieme all'insegnante di canto Jessica Guariglia.

Jessica Guariglia

Insegnante di Canto Moderno ed Interpretazione Vocale
Nata a Roma il 28 febbraio del 1990, si avvicina al mondo della musica e nel 2016 inizia a prendere lezioni di canto moderno da privatista.
Esperienze formative:
- Lezioni private di Canto Moderno dall’insegnante Roberto Beccegato
- Lezioni private di Canto Lirico dalla Soprano Monica Cucca
- Lezioni private di Pianoforte e Teoria musicale con l’insegnante Marco Casini ( Formazione in corso).
-Lezioni di canto Moderno con la docente di canto e vocal coach Eleonora Bruni.
Partecipazioni a corsi e seminari:
- Partecipa al corso “Vocal Freedom Circle” con la Vocal Coach Cari Cole;
- Partecipa a diversi corsi online di canto con le insegnanti internazionali Felicia Ricci, Cheryl Porter e Tara Simon;
- Partecipa al corso di certificazione per insegnanti “Voice Teacher Training and certification” con la scuola “New York Vocal Coaching” superando l'esame finale e venendo iscritta nell'albo degli insegnanti formati da Justin Stoney;
- Partecipa al seminario in pillole sulla didattica vocale “Il canto nell’infanzia e nell’adolescenza” tenuto dalla docente di canto e vocologa artistica Erika Biavati;
- Partecipa al seminario in pillole sulla didattica vocale “Respirazione e postura nel cantante” tenuto dalla docente di canto e vocal coach Eleonora Bruni;
- Partecipa al seminario “Come invecchia la voce” con la foniatra Silvia Magnani tenuto da Nuova Artec;
- Partecipa al seminario in pillole sulla didattica vocale "Gli allievi urlanti" tenuto dalla docente di canto e vocologa artistica Erika Biavati;
- Partecipa al seminario in pillole sulla didattica vocale "La vocalità estesa nel canto" tenuto dalla docente di canto e vocal coach Eleonora Bruni;
- Partecipa al seminario in pillole sulla didattica vocale "Mix e Belting" tenuto dalla docente di canto e vocologa artistica Erika Biavati;
-Partecipa al seminario Cantare con stile, webinar teorico pratico sul vibrato tenuto dalla logopedista e docente di canto Elisabetta Rosa;
-Partecipa al seminario in pillole "Il registro di fischio" tenuto dalla docente di canto e vocologa artistica Erika Biavati;
-Partecipa all'incontro formativo "Al servizio della voce dell'artista" tenuto dalla docente di canto e vocal coach Eleonora Bruni;
-Partecipa al seminario in pillole sulla didattica vocale "Il timbro vocale: risonanza e consonanza" tenuto dalla docente di canto e vocologa artistica Erika Biavati;
- Partecipa alla Masterclass online “La Voce e il Canto” tenuta dalla docente di canto e vocologa artistica Eleonora Bruni;
-Partecipa al Webinar “La voce del bambino: valutazione, rieducazione, didattica” tenuto dalla foniatra Rosanna De vita, dalla logopedista Assunta Izzo e dalla docente di canto Valeria Benvenuti;
- Partecipa al Seminario "La Fisiologia della Voce Artistica: Dalla fisica acustica agli stili di Canto" tenuto dal Foniatra Franco Fussi. Corso dalla durata di 28 ore;
- Partecipa all'Incontro formativo “Imperfezione ed espressività nel canto” tenuto dalla docente di canto e vocologa artistica Eleonora Bruni
- Partecipa al Ciclo di cinque seminari sulla voce artistica tenuto dai docenti Elonora Bruni, Franco Fussi, Matteo Belli, Erika Biavati e Chiara Perciballi (totale di 13 ore);
- Partecipa al Corso online “La vocalità estrema non convenzionale” tenuto dai docenti Eleonora Bruni, Franco Fussi, Gabriele Gozzi, Chiara Perciballi e Giordana Gismano (totale di 9 ore);
- Partecipa al Seminario "La voce intonata: strategie didattiche" tenuto da Eleonora Bruni ed Erika Biavati;
- Partecipa al Seminario “Il percorso del musicista verso la performance ottimale” di livello 1 Peak Performance tenuto dal vocal coach Pietro Pratico' e lo psicologo e performance coach Jon Skidmore (8 ore);
- Partecipa al Seminario di Foniatria applicato al canto tentuto dal Professore Franco Fussi;
- Partecipa al Ciclo di 5 incontri formativi “Il coro nell'infanzia: La voce che cura” a cura del Prof. Franco Fussi, della Dott.ssa Mimma Infantino, della Prof.ssa Maria Cinque, della Prof.ssa Vanessa Candela, del M° Tullio Visioli e della M° Roberta Paraninfo (totale di 10 ore);
- Partecipa al Seminario “Cantare gli acuti” tenuto da Erika Biavati ed Eleonora Bruni;
- Partecipa al Seminario “Saper fare, Saper Insegnare” tenuto da Erika Biavati ed Eleonora Bruni;
- Partecipa dal 19 al 26 Settembre al Corso di specializzazione per insegnanti di canto e voce “Voice to Teach” 12° edizione tenuto da Erika Biavati, Eleonora Bruni, Franco Fussi, Matteo Belli, Olga Pascale, Maria Giulia Ramirez ed Elisa Ghetti. Si attesta anche l'avvenuto superamento dell'esame finale e l'iscrizione all'albo docenti formati VoiceToTeach.
Esperienze didattiche:
- Insegna canto moderno, musical ed interpretazione vocale presso l’associazione di promozione sociale Music Center APS dall’anno 2018 di cui è socio fondatore e Vicepresidente. Le lezioni sono svolte sempre in presenza del pianista dal vivo per abituare l’allievo ad esibirsi e confrontarsi con i musicisti.
- In collaborazione con l’insegnante di pianoforte, armonia, composizione, solfeggio e ear training Marco Casini organizza lezioni di canto individuali volte a preparare a 360° l’allievo di canto includendo nella formazione vocale anche nozioni di dinamiche musicali, di solfeggio ritmico, di teoria musicale e di pianoforte.
- Presso l’associazione “L’inchiostro del futuro” nell’anno 2019/2020 organizza corsi di gruppo di Canto Moderno in collaborazione con il pianista Marco Casini.
- Dirige il coro amatoriale di musica leggera “Le Note Allegre” insieme all’insegnante di pianoforte, armonia, composizione e solfeggio Marco Casini.
Esperienze artistiche:
- Si esibisce in duo Piano e Voce in serate e matrimoni.
- Organizza con l’associazione Music Center APS e l’insegnante Marco Casini il concerto dal vivo di beneficenza di Natale 2018 in favore della Croce Rossa Italiana - Comitato di Sabatino.
Insegnante di Basso

Roberto Cruciani
Roberto Cruciani, nato a Roma nel 1972, è attualmente il bassista della storica band romana di rock blues Fleurs du Mal e della band Transmatter. Ha studiato al DAMS indirizzo Musica all’Università di Bologna. Tra il 1990 e il 1992 ha perfezionato la tecnica dello strumento prendendo lezioni private dal maestro Matteo Esposito. Dal 1998 impartisce lezioni di basso elettrico e teorie musicali. È autore di due manuali di musica: Scrivere canzoni (Dino Audino Editore, 2005) e Costruire una melodia (Dino Audino Editore, 2010). Nel 2017 ha realizzato un ciclo di sei incontri-lezioni, denominati BassTalks, sulle strutture musicali, presso il pub Granfà ad Anguillara Sabazia.
Dal 1988 ad oggi ha suonato il basso in numerose band di diversi generi musicali: Fruit of Confusion (dark/new wave), Tempus Fugit (progressive), Silent Zones (progressive), Anonymous Three (fusion), Melting Pot (alternative), Rufus Everett Band (cover band espressamente creata per la Festa della Birra di Porto San Giorgio, nelle Marche, dove è stata band fissa della serata conclusiva per dieci anni consecutivi, dal 1990 al 2000), Angel’s Leap (rock psichedelico, con un passaggio televisivo e intervista su RaiTre), Delirio Sonoro (psichedelia), Flavio Giurato (cantautore, con esperienze live in tutta Italia e in particolare con una partecipazione al Premio Ciampi al Teatro La Gran Guardia di Livorno nel 2003), Grey Lagoon (progressive/Canterbury, con due tournée insieme a Daevid Allen’s University of Errors e Brainville Three, band composta da Daevid Allen, Chris Cutler e Hugh Hopper), OAK (progressive), Fleurs du Mal (rock blues), Transmatter (rock).
Ha inoltre organizzato e preso parte a numerose serate di improvvisazione radicale, creando anche un progetto di improvvisazione musicale con diapositive.
Dal 1994 al 2000 ha fatto parte di un gruppo internazionale di ricerca teatrale con base a Malta, Gruppi ghall-Inkontru tal-bniedem, in qualità di musicista in scena.
In studio di registrazione, ha inciso un suo brano (7.16) con gli Angel’s Leap per la compilation EstroMissioni (Blu Mix, 1998); con il Delirio Sonoro ha inciso 3 cd autoprodotti (Delirio Sonoro – 1992, Bottiglie e Tempo – 1996 e Atto Terzo – 2009). Un brano del Delirio Sonoro (Condizione umana) è stato inserito nella compilation EstroMissioni; con i Grey Lagoon ha inciso 2 cd autoprodotti (Syncretic – 2006, Valentine Days – 2010) e una cover, di cui ha curato l’arrangiamento, di un brano di Steve Hackett (Narnia) per una compilation pubblicata dalla Mellow Records. Alla registrazione dell’album Valentine Days hanno collaborato anche Daevid Allen (Gong, Soft Machine) e Niels Van Hoorn (Strange Attractor, Legendary Pink Dots); con i Fleurs du Mal ha suonato in 4 cd (Arnehm Sessions – 1997, registrato in Olanda e pubblicato dalla Toast Records; Spiriti Inquieti, Blu Mix 1998; Swinging Boat, Blond Records 2012; Bootleg, live autoprodotto nel 2017). Un brano di Spiriti Inquieti (Lascia crescere i fiori) è stato inserito nella compilation EstroMissioni. Inoltre ha registrato il basso per due brani del cd The Last Night di Cool Water feat. Time Passing, progetto musicale di Domenico Scuteri: Afterglow e A Little Tour.
Con i Fleurs du Mal ha suonato anche in diverse tournée nazionali ed europee (in particolare Sardegna, Olanda, Francia, Belgio e Svizzera). Con gli OAK ha suonato live insieme a Maartin Alcock (Fairport Convention, Jethro Tull, Cat Stevens). Dal 2011 collabora anche, come membro del progetto Fleurs Duo (costola dei Fleurs du Mal) all’organizzazione e direzione di jam session blues in diversi locali di Roma. A giugno 2018 ha curato la parte musicale insieme ad Andrea Sicignano e suonato insieme agli studenti del Collegio San Giuseppe – Istituto de Merode di Roma nel musical Hercules.
Dal 1996 al 1999 ha lavorato presso la casa discografica Blu Mix in qualità di tecnico del suono e direttore artistico di alcuni progetti musicali. Come tecnico del suono ha realizzato i seguenti cd: Sarhua di Roland Ricaurte (Blu Mix, 1997), Nuovi canti della montagna dell’Ass. Cult. Tempo di Musica (Blu Mix, 1998), EstroMissioni (Blu Mix, 1998), Valentine Days dei Grey Lagoon (2010) e Bootleg dei Fleurs du Mal (2017).
Nel 1998 ha partecipato all’organizzazione della manifestazione Estate al Mandrione, occupandosi dell’organizzazione di oltre due mesi di concerti e come responsabile del suono. Nel 2008 ha partecipato all’organizzazione della tournée italiana dei Brainville Three, con concerti a Roma, Taranto e in provincia di Rieti. Nel 2009 ha partecipato all’organizzazione della tournée italiana di Daevid Allen’s University of Errors, con concerti a Roma, Taranto e Modena. Sempre nel 2009 ha partecipato all’organizzazione di alcuni concerti di Andrea Braido a Roma e Modena.


Fabrizio Bigioni

Insegnante di Batteria e Percussioni
Fabrizio Bigioni, nato a Roma il 24/9/1966, e’ insegnante di Batteria e Percussioni Etniche nelle Scuole di Musica di Anguillara e Bracciano. Ha collaborato e tuttora suona con diversi artisti e gruppi in tutta Italia, spaziando dal rock al jazz, al funk, al reggae , alla musica romanesca, all’afro ecc... proiettandosi nel tempo verso un suo genere personale orientato sempre piu’sullo stile etnico e sulla world music.
Nel 2009 ha prodotto il suo primo disco da solista Ritmiko “ETNO” e ha un gruppo world music afrojazz dal vivo con batteria, percussioni, basso, chitarra, tastiera e sax nel quale presenta la sua musica e ccover rivisitate. www.ritmiko.it
Stiamo ultimando il nostro secondo cd.
Inizia a studiare Batteria nel 1981 nella Scuola di Musica Donna Olimpia e si perfeziona nella Scuola di Armando Bertozzi negli anni novanta . Ha studiato le Percussioni Africane (djembe’)con Kassy De Guessabo della Costa d'Avorio, le Arabe (darbuka) con l'egiziano Abdullah e le Afrocubane (congas, bata’, campane) con il cubano Umberto“ La Pellicula“ . Ha inoltre frequentato diversi stages e seminari di Batteria e Percussioni a Roma , Perugia (Umbria Jazz), Londra , L’Habana, e nell' agosto 2009 ha partecipato a un Master di Batteria ,che si e' tenuto a Cleveland (Ohio), con alcuni tra i migliori batteristi del mondo quali Peter Erskine, Dave Weckl, Steve Smith, Tommy Igoe e Dafnis Prieto dove gli e' stato possibile cogliere l'essenza del loro insegnamento e farne tesoro qui in Italia attraverso lo studio,le lezioni e i concerti dal vivo.
Per l’insegnamento della Batteria, utilizza i metodi “Groove Essentials the Play-along “1.0” e”2.0” di Tommy Igoe, che comprendono due libri con le partiture dei ritmi, i cd con le basi senza batteria e due dvd esplicativi. Ha venduto milioni di copie in tutto il mondo ed il livello e’ da principiante ad intermedio ad avanzato e piu’ finendo con lo studio dei tempi dispari,5/8, 7/8, 9/4, 10/4 ecc.
Poi, di Dante Agostini, si avvale del Solfeggio Ritmico, della Lettura a Prima Vista e del Metodo per Batteria.
Per gli studi sul jazz il metodo “MMO (music minus one)”di Jim Chapim e “The art of jazz drumming” di Jack De Johnette. Inoltre per la musica Sudamericana si avvale del libro “The beat,the body, the brain “ di Skip Hadden e per la musica Afrocubana del libro”Afrocuban rhythms for drumset” di Frank Malabe.
Per quanto riguarda le percussioni etniche, suona e insegna il DJEMBE’, le CONGAS, i tambores BATA’, i BONGOS,il DUN DUN, il DARBUKA, le CAMPANE, la CLAVE ecc
nella pagina facebook ci sono i suoi progetti musicali
Ha fatto parte, come percussionista, de l’ ARLESIANA CHORUS ENSEMBLE: , un Orchestra di 16 elementi. Un mix di canti religiosi e popolari calabresi, tarantelle e ritmi di percussioni afro-cubane suonati con strumenti cubani chiamati Bata’ .
2003 Registrazione CD “En Clave Negra” riscuotendo un ottimo successo ed apparendo in diverse compilation. Diversi concerti in tutta Italia, Università di Tor Vergata - Roma alla presenza dell”Ambasciatore Cubano, “Festival Etno-Jazz” Roccella Ionica e altri.
Suona la batteria e le percussioni etniche nel progetto “ MUSIC ON VOLCANIC LAKES” 5 composers for 5 continents ,il quale promuove la musica originale “contemporanea” mediante la produzione di brani musicali appositamente composti da 5 compositori provenienti dai 5 continenti, dedicati al territorio regionale del Lazio .
Ha collaborato suonando le percussioni anche con POLYCHROMIE, un quartetto vocale femminile e chitarra classica , alla riscoperta di brani della tradizione romanesca arrangiati in chiave blues, jazz, latin, etnica. https://www.youtube.com/watch?v=l29aZ65Awd4
Concerti live anche con il gruppo GAZZARA , organo hammond, basso e batteria, un viaggio attraverso la bossa, il soul e la lounge music .
Suona le percussioni djembe’ e darbuka in duo con una ballerina genere africano,arabo
GONDWANA
Nel luglio 2015, con la band di cover di De Andre’, arrangiate in versione acustica, ha vinto il premio della Critica al Festival che si e’ tenuto a Soriano nel Cimino, organizzato dall’ex bassista di Faber , Pier Michelatti ; Faber Essential e’ il nome del gruppo formato da voce,chitarra, contrabbasso e batteria/ percussioni .
AFRO BEAT PERCUSSION Il progetto nasce con l'intento di poter suonare a qualsiasi tipo di evento da cerimonie, inaugurazioni negozi marchi aziende, compleanni, aperitivi, manifestazioni di piazza , festival etnici....
E' un progetto di sole percussioni, dove colori ritmi vibrazioni suoni si mescolano creando una bellissima energia proveniente da vari paesi come Brasile, Cuba, Africa, Asia.....si suonano vari ritmi con diversi tipi di percussioni creando sul momento una sorta di improvvisazione e interagendo anche con il pubblico dando loro dei piccoli sonagli che a loro volta danno un senso orchestrale della situazione....si invitano nel progetto delle guest anche di fama mondiale!!!!
Si utilizzano varie percussioni in base anche alla esperienza dei vari musicisti.....
DIVERTIMENTO SPETTACOLO RITMO ENERGIA
SAMADHI CREW nasce dall'unione di un dj, un percussionista e una danzatrice col fuoco e/o effetti speciali al chiuso, con lo scopo di creare spettacoli per l'intrattenimento a feste private e pubbliche.
_JPG.jpg)
Luca Caputo
Insegnante di Chitarra Classica, Mandolino e Chitarra Battente
Caputo Luca, nato a Roma il 19/09/1974, si Diploma di chitarra classica (laurea di secondo livello)
presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, segue un Corso di formazione regionale per
l’insegnamento tenuto presso la scuola “Leonardo da Vinci” di Roma per conto della fondazione
“EXIMIA FORMA” del M° Carmelo Piccolo.
Diviene membro dell’”Orchestra giovanile a plettro” (prima come chitarrista e poi come
mandolinista) diretta dal maestro Luca Mereu, operante con numerosi concerti (tra cui la
partecipazione al “Music Doc Fest” di Roma del Febbraio 2005), tra i concerti più importanti un
progetto sperimentale: l’esecuzione de “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini con l’orchestra a plettro
in sostituzione dell’orchestra tradizionale ad archi, partecipazione al “1°Festival Mandolinistico del
Lazio” tenuto a Bracciano (RM) al castello “Odescalchi”.
E' stato Corista nel coro polifonico della fondazione “EXIMIA FORMA” con cui ha svolto alcuni
concerti.
Ha avuto delle Collaborazioni con il teatro “San Raffaele” di Roma con concerti ispirati all’opera di
Fabrizio De Andrè partecipando a “Tivoli Teatrando” dell’ Agosto 2003 presso l’anfiteatro Romano
di Tivoli, ha collaborato come strumentista/cantante di scena con l’associazione culturale “IL
CILINDRO” per lo spettacolo “Dormono sulla Collina” scritto, diretto ed interpretato da Pino
Cormani.
Collabora con la compagnia teatrale “Le Vignacce” di Canale Monteranno, sotto la direzione del
M° Vito Cipolla; ha suonato nelle rappresentazioni teatrali “Le furberie di Scapino” di Molier , “Il
mercante” di Plauto e “l’Ottobrata” di Petrolini. Collabora con la compagnia teatrale “Partenope”
con gli spettacoli: ”La gatta Cenerentola” di R. De Simone e “Concha Bonita”con musiche di N.
Piovani.
Svolge attività di insegnamento di chitarra e mandolino, è stato insegnante della scuola di musica
“CLIVIS” insegna tutt'ora per le associazioni “HARMONIA ARTIS” e “ARMONIE MUSICALI” di ROMA.
E' attivo con varie formazioni da camera sia come mandolinista che come chitarrista, è interprete
cantante e mandolinista di musica romanesca antica, con un repertorio tradizionale eseguito in vari ambiti sociali e culturali, chitarrista solista nel duo di Bossanova con la cantante e chitarrista
Emanuela Marrucci.
E' Membro dell'orchestra di musica popolare “Piccola Orchestra Canto d'inizio” attiva con numerosi concerti tra cui “Ottobre africano” con Fiorella Mannoia.
Come mandolinista ha partecipato e registrato per lo spettacolo televisivo RAI “TI LASCIO UNA
CANZONE”
Membro dell'orchestra “Malancia” diretta dall' organettista Massimo Ombres.
Svolge attività di ricerca e studio della chitarra barocca su uno strumento copia di una chitarra
Stradivari costruito appositamente con la quale esegue repertori strumentali e vocali del primo
seicento.
Appassionato della ricerca etnomusicologica della musica popolare ed in particolare della tradizione della chitarra battente e del mandolino, strumenti per i quali svolge attività didattica e di diffusione